Progetto 8-13

Il Progetto 8-13 del Comitato di Bagno a Ripoli continua a coinvolgere i giovani partecipanti in attività significative e divertenti, promuovendo valori di inclusione e solidarietà.

Il Progetto 8-13 del Comitato di Bagno a Ripoli è un'entusiasmante iniziativa mensile dedicata a bambini e bambine tra gli 8 e i 10 anni. L'obiettivo principale è avvicinare i giovani ai valori umanitari della Croce Rossa Italiana attraverso attività ludiche ed educative che promuovono la crescita personale e la consapevolezza sociale.

Un Viaggio Attraverso le Prime Tre Tappe

Prima di immergerci nell'ultima, ecco un breve riepilogo delle tappe precedenti:

  1. Secondo Incontro: Lezione di Primo Soccorso
    I piccoli volontari hanno partecipato ad una lezione interattiva sul primo soccorso, imparando a contattare il Numero Unico di Emergenza 112 e a prestare un primo aiuto in situazioni di emergenza. Utilizzando i loro peluche come "pazienti", hanno appreso le basi delle manovre salvavita in modo semplice ed efficace.

  2. Terzo Incontro: Educazione Alimentare e Biscotti
    La terza tappa è stata dedicata all'educazione alimentare. Attraverso un gioco basato sulla piramide alimentare, i bambini hanno scoperto l'importanza di una dieta equilibrata. Successivamente, insieme alle cuoche del Comitato, hanno preparato dei deliziosi biscotti da portare a casa, mettendo in pratica quanto appreso.

Quarta Tappa: Un Pomeriggio Contro il Bullismo con la ClownCRI

Il 26 febbraio, il Progetto 8-13 ha raggiunto un nuovo livello con la quarta tappa, arricchita dalla speciale presenza della ClownCRI. Questo incontro è stato interamente dedicato all'educazione contro ogni forma di bullismo, affrontando il tema con sensibilità e creatività.

Attività Chiave: "Valigie Porta Tutto!"

L'attività centrale dell'incontro è stata la creazione delle "Valigie Porta Tutto!". I bambini sono stati invitati a immaginare cosa metterebbero in una valigia che rappresenta il loro mondo interiore, fatto di emozioni, pensieri e esperienze uniche. Questo esercizio ha permesso di:

  • Valorizzare la diversità: Ogni bambino ha potuto esprimere la propria individualità, comprendendo che le differenze sono una ricchezza.

  • Promuovere l'empatia: Condividendo le proprie "valigie", i partecipanti hanno imparato a mettersi nei panni degli altri, sviluppando un atteggiamento di comprensione e rispetto.

  • Combattere il bullismo: L'attività ha reso evidente che ogni persona è speciale e merita di essere trattata con gentilezza e considerazione, contrastando così i comportamenti aggressivi.

Al termine dell'incontro, i bambini sono stati invitati a riflettere su cosa metterebbero nella loro valigia, portando a casa un messaggio fondamentale: la varietà delle nostre menti, delle nostre emozioni e dei nostri pensieri è ciò che ci rende unici e preziosi.

Scopri le altre notizie del Comitato

Attività
Notizie dall'Autoparco

È su strada il nuovo mezzo attrezzato composto di 4 posti con carrozzina disabili e pianale ribassato. Il mezzo sarà adibito ai servizi Papa.

News
Ogni donazione conta: il tuo gesto salva vite

Nel 2023, i donatori under 45 in Italia sono aumentati di 7.000 unità, segnando un’inversione di tendenza dopo anni di calo. Anche tu puoi unirti a questo movimento: contatta il Comitato di Bagno a Ripoli e scopri come diventare un anello fondamentale nella catena della vita.